Disappunti #8 | Margherita, ti chiedo scusa
Prendere la vita con leggerezza per non avere macigni sul cuore, come scriveva Italo Calvino 🪂
Avete mai pensato “a che cosa accadrà” quando qualcosa, invece, è andato incredibilmente bene? Coincidenze perfette, incastri sincroni mai visti prima, treni presi al volo e voli presi dopo i treni (in orario), tanto che poi ti fermi e pensi: OK. COSA STA SUCCEDENDO?
Ovviamente solo chi è catastrofista dentro può capire questo sentimento. Detto ciò, in questi giorni tanto (tantissimo) intensi ho stranamente fatto cose che non facevo da tempo o che, addirittura, non avevo mai fatto. Farò un piccolo elenco:
Ho ascoltato la musica triste che piace a me (no podcast, no radio, no vocali) per un paio d’ore consecutive con le cuffiette e senza interruzioni. Non accadeva da anni.
Ho lavorato per un massimo di 4 ore cumulative in 3 giorni. Ed ero pure in ferie. Sono commossa.
Ho speso soldi per cose praticamente inutili ma che ho comprato per spirito di inanità. Qualcuno vuole vedere il mio evidenziatore a forma di coccinella o un uovo che spara mentine?
Ho guardato Roma di notte tutta d’un fiato, tra stelle e nuvolette, dal finestrino di una 500 nera. Passando lo sguardo dal Colosseo al Cupolone e così via. È stato bello vivere l’incanto di uno sguardo sognante.
Ho conosciuto tante persone in gamba che mi hanno dato tanta energia e che mi hanno ricordato che tutto si può fare se lo vogliamo veramente.
Ho raccolto le margherite e le ho tenute in mano fino a quando non le ho perse camminando.
Questo elenco potrebbe continuare per almeno altri 20 punti ma smetterò di farlo perché mi bastano per ricordare la frase di Italo Calvino che mi/ci invita a prendere “la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore”.
Io ho tolto i miei macigni dal cuore facendo anche m’ama e non m’ama. Margherita, ti chiedo scusa, non ti ho dato modo di mostrare il tuo disappunto. Ti ho tolto la vita per la mia ilarità, ma pensa che ti ho risparmiato da un calpestio o dai bisogni di un cane maldestro. Hai lasciato questo mondo in maniera dignitosa, ricordando l’amore come ultimo petalo.
Digital management for cultural and creative industries
Come ben sapete, questa newsletter nasce dall’idea di condividere con chi mi segue notizie e segnalazioni sul mondo culturale. Per questo motivo, non posso fare a meno di segnalare un’opportunità pazzesca per chi intende formarsi in questo settore.
La LUM propone un Master universitario di secondo livello in “Digital Management for Cultural and Creative Industries (MADICC)”, A.A. 2023/2024, con l’obiettivo di sviluppare profili professionali innovativi e altamente specializzati. E dove sta la novità? Sempre l’Università LUM Giuseppe Degennaro, in virtù della sua adesione ai “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”, mette a disposizione 20 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione al master. Per chi vuole saperne di più, cliccare sulla parola DISAPPUNTO. (Ma non finisce qui!)
Appunti sparsi caduti nella borsa e ricopiati con cura e discrezione
Spotify gratis: questo titolo incuriosirebbe chiunque, lo so. Ma è la verità se si partecipa ad un concorso/gratuito inviando un racconto dedicato alla compilation musicale della propria vita. C’è tempo fino al 29 febbraio, 300 caratteri, tutte le info cliccando qui.
L’anno del Giappone: tra i miei contatti almeno 10 nel 2023 sono stati in Giappone. Ed è (anche) per loro che faccio questa segnalazione, sempre letteraria. Idrovolante edizioni (www.idrovolanteedizioni.com) in collaborazione con l’Aps “Kenaz – La speranza divampa” indice la quinta edizione del concorso “Racconta il Giappone”. Si accettano racconti a tema Giappone con un limite massimo di lunghezza di 10mila battute spazi inclusi. Ogni autore può inviare al massimo un racconto e la partecipazione è gratuita.
勝てたらありがとう
Crowdfunding per le imprese culturali e creative: lezioni gratuite e in presenza per un corso che tutti noi, a mio parere, dovremmo fare almeno una volta nella vita. Ed eccolo qui: fortunell* chi mi legge dalla Puglia. Il 7 Marzo a Bari partirà il corso organizzato da Creatif Academy dedicato al crowdfunding per le imprese del settore culturale e creativo. Nella locandina tutte le info e per iscriversi basta cliccare su QUANTOMIPIACEQUESTANEWSLETTER!
Il libro della settimana
7/2024: Ok, anche questa settimana non ho sorteggiato nulla ma c’è una buona ragione e la conoscete già, ho scritto anche un piccolo feedback su Instagram:
Tuttavia ogni volta che prendo un aereo devo necessariamente portare con me un libro dell’“Universale Economia Feltrinelli”. Nessun’altra casa editrice. Ho un’abitudine tutta mia su questo che vi risparmierò ed è per questo che ho attinto dai libri comprati e non letti. Perché ho scelto “Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore”? Per il motivo di cui sopra e “del caso un destino” (frase che Maria Schneider rivolge a Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi"**.
La sinossi incuriosisce molto e ve la riporto (non integrale):
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente?
Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente? La spinta appropriativa e i fantasmi della gelosia caratterizzano ogni amore o sono solo i sintomi di una malattia inestirpabile? Cosa accade quando uno dei due tradisce la promessa? Cosa è un tradimento e quali sono le ferite che apre? È possibile il perdono nella vita amorosa? (…) In sette brevi lezioni Massimo Recalcati scandaglia tutti questi interrogativi e offre ai suoi lettori i testi del programma televisivo "Lessico amoroso".
In questa newsletter di oggi ci sono 1014 parole; tempo di lettura 5 minuti.
Grazie per la lettura 🐛 A domenica 3 marzo!
Riflessione conclusiva: Lo sapete che l’unico modo per ricevere quante più info culturali possibili è necessario è consigliare a tutti di iscriversi a questa newsletter?
PPS. Se avete segnalazioni su eventi, corsi e “cose culturali belle” fatemelo sapere 🐣